BONUS PSICOLOGO 2025: COS'È, A CHI SPETTA E COME RICHIEDERLO
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico messo a disposizione dallo Stato italiano per supportare le spese relative a percorsi di psicoterapia. È destinato a chi vive un disagio psicologico e desidera intraprendere un percorso di cura con unə psicoterapeuta iscrittə all’albo.
Cosa prevede il Bonus?
Contributo fino a 1.500 € a persona
Spendibile in sedute di psicoterapia
Utilizzabile con professionisti iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa
Accessibile in presenza oppure online
A chi è destinato?
Il Bonus è rivolto a cittadini residenti in Italia con un ISEE non superiore a 50.000 €.
Il contributo varia in base alla fascia di reddito:
Fascia ISEE Importo massimo Importo per seduta
Fino a 15.000€ 1.500€ 50€/seduta
15.001 – 30.000€ 1.000€ 50€/seduta
30.001 – 50.000€ 500€ 50€/seduta
Attenzione: ogni beneficiario può usufruire del bonus fino a esaurimento fondi e una sola volta.
Quando fare domanda?
Le domande per il Bonus Psicologo 2025 sono aperte dal 25 Luglio 2025 al 24 Ottobre 2025.
Come fare domanda?
La richiesta deve essere presentata online sul sito dell’INPS, seguendo questi passaggi:
Accedi a www.inps.it
Vai alla sezione dedicata al “Contributo per sessioni di psicoterapia”
Accedi con SPID, CIE o CNS
Inserisci i tuoi dati e l’ISEE in corso di validità
Invia la domanda
L’INPS comunicherà l’esito e, se ammessi, ti assegnerà un codice univoco da fornire al/alla professionista al momento delle sedute.
Come usare il Bonus?
Una volta ottenuto il codice INPS, potrai iniziare il tuo percorso psicoterapeutico con un* psicoterapeuta iscritto all’albo aderente all’iniziativa.
Ogni seduta ha un rimborso massimo di 50€.
Il professionista inserirà la prestazione direttamente sulla piattaforma INPS, scalando il bonus.
Chi ha la precedenza?
Inizialmente è previsto un periodo di raccolta delle domande, poi l’Inps procederà con la verifica dei requisiti e pubblicherà una graduatoria, suddivisa per regione e provincia autonoma di residenza. La selezione dei beneficiari avverrà in base ai seguenti criteri:
In ordine di arrivo delle domande;
Dando priorità a chi ha Isee più basso.
DOMANDE FREQUENTI
Posso scegliere liberamente il/la terapeuta?
Sì, purché sia un* psicoterapeuta regolarmente iscritto/a all’albo e disponibile ad accettare il bonus.Serve una diagnosi per richiedere il bonus?
No, non è necessario avere una diagnosi. Basta dichiarare di vivere un disagio psicologico e presentare l’ISEE.Se ho già fatto domanda l’anno scorso, posso rifarla?
Sì, anche chi ha beneficiato del bonus negli anni precedenti può fare una nuova domanda, se rientra nei requisiti 2025.Come si pagano le sedute?
Il pagamento delle sedute verrà erogato direttamente al professionista da parte dell’Inps, fino a un massimo di 50 euro a seduta, secondo le modalità indicate dallo stesso psicologo.
Perchè approfittare?
Prendersi cura della propria salute mentale è un diritto.
Con il Bonus Psicologo 2025, farlo è finalmente più accessibile.
Hai bisogni di aiuto?
Se vuoi iniziare un percorso psicologico con me o saperne di più su come usare il bonus, contattami senza impegno.
📧 cecilialoguercio@gmail.com
📱 3519710181
📍 Torino – “Online in tutta Italia”